Donna adulta sorridente Donna adulta sorridente

Consigli Contro la Secchezza della Pelle del Viso

Il cioccolato? Fa bene alla pelle secca del viso, purché sia fondente. Cause, rimedi, trattamenti e miti da sfatare per la pelle disidratata.

Pelle secca del viso: come riconoscerla

La pelle secca si presenta sottile, poco elastica e fragile; dona purtroppo un colorito spento e poco sano, manifestando allo stesso tempo fenomeni di invecchiamento precoce. Le donne con una pelle secca del viso presentano rughe anche in giovane età rispetto ad esempio a quelle con pelli grasse.


Pelle secca del viso: le cause

Una pelle del viso secca è dovuta essenzialmente a mancanza di idratazione, ad una carenza di lipidi cutanei che compromette la fondamentale funzione di barriera svolta dall’epidermide nei confronti degli agenti esterni. La secchezza cutanea infatti, è dovuta all’insufficienza di secrezione sebacea che rende la pelle più fragile e sensibile, quindi particolarmente soggetta a rughe e segni dell’invecchiamento.
Quando lo strato di acqua contenuto nella parte più superficiale dell’epidermide si riduce, a causa essenzialmente della perdita della barriera lipidica superiore, ci si trova di fronte ad una xerosi cutanea complessa, chiamata pelle secca disidratata alipidica. In questo caso la ricerca delle cause è più complessa, perché dipende da diversi fattori, anche indipendenti tra di loro.
I lipidi infatti, svolgono un’importante funzione di barriera per l’epidermide, impedendo l’evaporazione di acqua; se questa barriera viene danneggiata, la pelle perde acqua e di conseguenza la sua naturale idratazione, diventando secca. E più la pelle perde il suo grado di umidità e più diventa soggetta ad arrossamenti.

La pelle secca sul viso si presenta più sottile e ruvida, particolarmente sensibile e screpolata. A questo si associa spesso anche la secchezza delle labbra e la comparsa precoce di rughe intorno agli occhi e alla bocca.
La pelle secca infatti molto spesso è più sensibile delle altre e reagisce facilmente al contatto con prodotti non adeguati. Questo accade perché allergeni, agenti esterni e microorganismi esterni la danneggiano, facendo venire meno la sua funzione di barriera.
Le cause scatenanti di una pelle secca possono essere tante, dagli agenti esterni a quelli interni e si può essere colpiti da più fattori contemporaneamente.
Tra gli agenti esterni, ci sono:
- freddo
- temperature alte
- vento.
I fattori interni possono andare da fattori genetici a influssi ormonali, all’età, fino a diete squilibrate.
Sempre più spesso i dermatologi sottolineano come un’eccessiva esposizione al sole contribuisca alla secchezza cutanea. Anche la disidratazione ovviamente influisce, per questo per mantenere la pelle in buono stato, è importante bere almeno 2 litri di acqua al giorno.
È universalmente riconosciuto inoltre, che Il fumo e la nicotina diminuiscono i processi metabolici della pelle, che di conseguenza invecchia più facilmente e prematuramente.


6 consigli per la pelle secca del viso

Qualunque sia la causa scatenante di una pelle secca, meglio correre subito ai ripari.
1) Il consiglio di base per un trattamento efficace della pelle secca del viso è quello di utilizzare prodotti indicati a questa tipologia cutanea. La linea Garnier Bio, certificata biologica per esempio, offre tanti prodotti adatti alla skincare della pelle secca, in particolare, uno degli effetti può frequenti dello stress sulla pelle è la disidratazione. Per questo sono stati studiati prodotti specifici come la crema gel multi riparatrice e l’olio notte rigenerante alla canapa. Due prodotti adatti a nutrire, idratare e a riparare la pelle danneggiata e segnata dai ritmi frenetici della vita quotidiana.
2) Quando la pelle “tira” utilizzare detergenti bio senza profumazioni artificiali e idratanti come il detergente al Lemongrass Garnier Bio.
3) Per un’azione più incisiva, una o due volte a settimana la pelle secca deve anche essere nutrita a fondo con una maschera viso. Come la maschera in tessuto super idratante ed energizzante Nutri Bomb al latte di Mandorla e acido ialuronico di Garnier. La prima maschera in tessuto imbevuta in siero latte per nutrire e riparare la pelle in 15 minuti. Per illuminare e idratare le pelli molto secche è ottima anche Nutri Bomb latte di cocco, la maschera in tessuto arricchita con latte di cocco e acido ialuronico rimpolpante che nutre intensamente in soli 15 minuti.
Bastano sempre 15 minuti anche a Hydra Bomb super idratante lenitiva, la maschera specifica per le pelli secche e sensibili e in soli 15 minuti è in grado di nutrire intensamente la pelle, lasciandola rivitalizzata e morbida. Con le maschere Hydra Bomb si potrà dire addio all’effetto “pelle che tira” tipico delle pelli secche.
4) In caso di prurito usare prodotti con proprietà lenitive. La crema a base di acqua di rosa, per esempio, ha un eccezionale potere lenitivo e dona alle pelli secche e sensibili sollievo immediato. Può essere utilizzata come crema giorno, come crema notte, oppure come maschera, dosando la quantità a seconda delle esigenze della pelle.
5) Un’alimentazione corretta aiuta a mantenere il giusto equilibrio di lipidi nel corpo e a garantire le vitamine necessarie per il nostro benessere. Via libera allora agli alimenti ricchi di vitamina C come gli agrumi, che stimolano la rigenerazione cellulare, sostengono il sistema immunitario e contrastano i radicali liberi responsabili della formazione di rughe.
6) Consultare sempre un medico dermatologo se la situazione non dovesse migliorare.
L’ultimo consiglio e forse più importante di tutti, è osservare sempre ogni piccolo cambiamento della propria pelle e scegliere di conseguenza i prodotti più adatti. Basta visitare il sito di Garnier e scegliere i prodotti più adatti alla propria beauty routine.