ragazza in meditazione ragazza in meditazione

Come Riconoscere e Come Trattare i Brufoli da Stress

Stress e brufoli viaggiano all’unisono: hai mai notato che durante i periodi di stress il viso si riempie di brufoli? La pelle è la cartina tornasole delle condizioni psicofisiche che si vivono quotidianamente e questo tipo di imperfezioni ne è la conferma: la pelle a tendenza acneica da stress colpisce chiunque, indipendentemente dal tipo di pelle che si ha, se secca, grassa o sensibile. È venuto il momento di voltare pagina, ecco la guida sui brufoli da stress: come riconoscerli, come trattarli e tornare ad avere un viso perfetto e libero dalle imperfezioni.

Brufoli da stress: come riconoscerli

Come riconoscere i brufoli da stress? Solitamente si riconoscono perché sono più piccoli dei normali brufoli, sono più numerosi e colpiscono prevalentemente mento, guance e la zona frontale, tempie incluse*. Chi è più colpito dai brufoli da stress, l’uomo o la donna? Essendo lo stress una condizione che può coinvolgere entrambi i sessi, non c’è distinzione o predisposizione poiché ciò che fa la differenza è il modo in cui si affronta la pressione creata dall’accavallarsi di impegni, preoccupazioni e difficoltà.


Perché si formano i brufoli da stress sul viso?

I brufoli da stress sul viso e i punti neri possono essere causati da uno scompenso ormonale e proteico: il corpo aumenta le quantità prodotte di cortisolo e altri ormoni e sostanze. I livelli di queste molecole nel corpo hanno un impatto diretto sulle ghiandole sebacee che reagiscono con una sovrapproduzione di sebo. Se il grasso prodotto in eccesso sul viso entra in contatto con cellule morte e altri agenti estranei, possono dare origine alla comparsa di brufoli.
I brufoli da stress sul corpo sono più rari rispetto a quelli sul viso perché è più facile che in un periodo di stress non si presti molta attenzione all’igiene, ritrovandosi così a toccarsi il viso con le mani sporche, il che favorisce il contatto dei pori della pelle con batteri e altri microbi presenti sulle mani che possono favorire la comparsa di nuove imperfezioni.


Brufoli da stress: come trattare quelli sul viso

Quali sono i gesti da mettere in atto per rispondere alla domanda: “brufoli da stress come trattarli? Sappi che la skincare può aiutarti ad attenuare l’aspetto delle imperfezioni, così da recuperare una pelle perfetta e bella. Ecco i gesti “dogmatici”:
- Usa gel lenitivi così da ridurre il rossore della pelle attorno ai brufoli da stress;
- Aspetta che i foruncoli vadano via da soli e non cercare di schiacciarli, perché potrebbero crearsi segni indelebili;
- Detergi il viso con prodotti adatti, così da non stressare ulteriormente la pelle, e applica prodotti purificanti delicati per rimuovere lo sporco. Come la crema detergente ultra-esfoliante anti brufoli Pure Active intensive di Garnier. Un gel scrub quotidiano per pelli soggette a brufoli con una duplice azione anti imperfezioni e anti segni. Arricchito con un ingrediente dalle proprietà antibatteriche, questa crema detergente aiuta a ridurre i segni causati dalle imperfezioni lasciando sulla pelle una piacevole sensazione di purezza.


Brufoli e stress: i rimedi psico-fisici da adottare

Quando si notano sul viso i brufoli da stress, i rimedi “accessori” da mettere in atto sono legati allo stile di vita. In che modo? Cercando di eliminare la causa dello stress e, soprattutto, se non si può risolvere il problema, prestando attenzione al regime alimentare, praticando attività fisica e dedicandosi un po’ di tempo per fare yoga e meditazione. Lo sport aiuta al rilascio delle endorfine, l’ormone del buonumore; lo yoga e la meditazione aiutano a creare un atteggiamento mentale positivo e rilassato; mentre la dieta equilibrata limita la produzione di insulina, ormone che può acuire lo stress, e non appesantisce ulteriormente il metabolismo (è il processo fisico che più risente dello stress e può provocare problemi del ciclo sonno-veglia e di digestione, causando maggior irritabilità).



*https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6489559/